Sport&Salute

Dogana Aragonese

22 MAGGIO
INSEGNARE ai bambini-ne e ragazzi-zze, attraverso la GeoSportSchool, la geografia, la storia, la gastronomia, le bellezze paesaggistiche, storiche e culturali del nostro bellissimo territorio irpino e campano

Sport & Salute

Dogana Aragonese

22 MAGGIO
INSEGNARE ai bambini-ne e ragazzi-zze, attraverso la GeoSportSchool, la geografia, la storia, la gastronomia, le bellezze paesaggistiche, storiche e culturali del nostro bellissimo territorio irpino e campano

Domenica 22 MAGGIO

Dalle Ore 10:00 Convegno Sport & Salute
A cura di  HirpiniaAcademy Polisportiva AE.L.C.E.

Prima & dopo il Convegno
Mini Tornei Sportivi per Bambini con dimostrazioni di alimentazione sana durante l’ attività sportiva.

PROJECT “AFOUTEZA GEOSPORTSCHOOL”
1 .Sviluppo salutare, sociale e sportivo in un territorio pieno di verde e naturalezze suggestive;
2 .CONTRIBUIRE RAFFORZANDO: il PTOF dove è necessario o abbia un vuoto
nell’insegnamento specifico (scienze motorie nella primaria) con personale qualificato e con titoli universitari specifici, carriera ed esperienza specializzata, disponibili soprattutto per i più deboli; I “goals” dell’agenda 2030 in quei punti dove concretamente possiamo farlo attraverso lo sport;
3. FARE CONOSCERE l’AGENDA 2030 e l’ASviS ai bambini-ne, ragazzi-zze e ai genitori, partecipando al miglioramento dell’ambiente quale dimensione essenziale dello sviluppo economico e della responsabilità intergenerazionale nell’uso delle risorse naturali per lo sport, l’alimentazione, la prevenzione e lo sviluppo sociale in generale; salvaguardare la biodiversità;
4. RESPONSABILIZZARE COLLABORANDO CON TUTTI, in particolare con gli Istituti Scolastici per offrire un potenziale di crescita sportiva, istruttiva e morale partendo dai bambini più piccoli e quelli con particolari bisogni, disabili etc. Intensificare i rapporti con OKkio alla Salute, le Istituzioni Pubbliche per concretizzare la valorizzazione del territorio attraverso lo Sport, approfondire le misure preventive salutari con le autorità Sanitarie;
5. AIUTARE l’offerta formativa con una visione metodologica innovativa aperta (la clessidra evolutiva dello sport giovanile), ripristinando concretamente quei principi sociali che un tempo erano più importanti ed incisivi nelle prospettive famigliari e scolastiche. Evolvere, con la metodologia polivalente aperta, la multilateralità armonica e l’interdisciplinarietà;

6. MIGLIORARE i dati ponderali di OKkio alla SALUTE sull’obesità in età scolare, attraverso un attento ed efficace indirizzo, proponendo stili di vita sano mediante un’alimentazione salutare con prodotti biologici e stagionali, spiegando bene i benefici che possano dare; i dati dei “GOALS” dell’agenda 2030 e far capire il significato di “impatto e sostenibilità ambientale” attraverso l’educazione alimentare e sportiva, attuare con OKkio alla salute una sinergia collaborativa efficace;
7. INSEGNARE ai bambini-ne e ragazzi-zze, attraverso la GeoSportSchool, la geografia, la storia, la gastronomia, le bellezze paesaggistiche, storiche e culturali del nostro bellissimo territorio irpino e campano, con la partecipazione a campus, escursioni, laboratori in fattorie didattiche a contatto diretto con l’agricoltura e gli animali, manifestazioni sportive come “le Baroniadi” nella suggestiva Trevico e Baronia di Vico, eventi sportivi sul Laceno e nell’alta Irpinia, Sturno e la cittadella dello sport,
Melito Irpino, Savignano e i borghi come Zungoli, Ariano Irpino, Fontanarosa, Taurasi etc… in sintesi in tutta l’Irpinia, terra piena di verde, incontaminata e ricca di sapori e odori… Sviluppare i concetti topologici e l’orientamento nei bambini attraverso i giochi polivalenti, favorire gli scambi internazionali;
8. ACCOGLIERE i bambini BES, i timidi ed ansiosi che si chiudono con il mutismo selettivo, spettro presente nelle scuole sottovalutandolo senza occuparsene per quello che è, bisogna aiutare ad aiutare chi non sa come comportarsi con il mutismo POL. A.E.L.C.E. HirpiniAcademy 2022 SSD a RL
10 Autori del project Prof.ri Giancarlo De Meo-Della Vecchia Raffaele– Coordinatori Daniele Lanuzza–Lello Filomena–Raffaele Fiore–Pio Russo–Magda Raffa-Paolo Fabrizio selettivo. Esso è un disturbo d’ansia che si manifesta in età evolutiva ed è caratterizzato dall’assenza di comunicazione verbale in alcune situazioni sociali. Il termine “selettivo” indica che il bambino riesce a comunicare solo con alcune persone, solitamente i familiari, e ha difficoltà a esprimersi in certi contesti, ad esempio quello scolastico e sociale. Il gioco polivalente e il sano confronto aiuta a superare timidezze e paure;
9. IMPARARE AD IMPEGNARSI per neutralizzare i malesseri sociali come il bullismo, il cyberbullismo, la microdelinquenza, la violenza sulle donne e sui bambini, sugli autistici e sui disabili, l’inquinamento ambientale e sociale, la dipendenza dai social e dalle apparecchiature elettroniche, la dipendenza dalle droghe e dall’alcool, la solitudine e l’abbandono dei bisognosi… imparare ad imparare e considerare i piccoli problemi come grandi problemi, che vanno affrontati nell’immediato con i tempi giusti e le figure professionali giuste!!! “noi prima di insegnare … vogliamo imparare per poter aiutare ad aiutare e risolvere”.
10. SOSTENERE LO SVILUPPO DEI “GOALS”: Roma, 28 settembre 2021. L’Italia è in ritardo, molti degli Obiettivi (o Goals) fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite appaiono ancora più lontani da raggiungere di quanto non lo fossero lo scorso anno. La pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto drammatico sugli SDGs. “Le ricadute sociali ed economiche si sono acuite nell’ultimo anno, in particolar modo nei Paesi in via di sviluppo, che hanno avuto un accesso minore a vaccini efficaci”. Le disuguaglianze all’interno dei Paesi e tra Paesi sono in aumento e rappresentano un ulteriore rischio per
le azioni multilaterali necessarie per garantire una maggiore sostenibilità per tutte e tutti. I dati disponibili per l’Italia mostrano come il progresso verso gli Obiettivi sia stato messo seriamente a rischio… nelle nostre attività sportive segnare dei “GOALS” non è solo spingere un pallone infondo ad una rete … bensì è una grande “ALLEANZA” in vari ambiti, noi siamo un mezzo che potrebbe contribuire con incisività a “segnare dei GOALS” anche e soprattutto nei diversi ambiti dell’AGENDA 2030!!!

L’obiettivo principale che il progetto intende perseguire è quello della valorizzazione dei nostri prodotti tipici applicati alla dieta mediterranea, attraverso

Angelo Lanza Sindaco di Flumeri

La Valle dell’Ufita è un contenitore che raccoglie i più rinomati produttori e consorzi di prodotti nel settore enogastronomico e

Pasquale Moschella Presidente Pro Loco La Spiga

Saranno coinvolti non solo operatori economici locali, che metteranno a disposizione il loro vasto patrimonio imprenditoriale e di conoscenza nel

Angela Garofalo Assessore Comune di Flumeri

Dare inizio ad un processo di arricchimento di conoscenze e competenze in cui la “Dogana Aragonese” fa da incubatore e

Nunzio Iorillo Pro Loco La Spiga

PROGRAMMA COMPLETO

Back to Top
×

Scrivici Su Whatsapp

× Informazioni?